alt

Claudio Borghi

Claudio Borghi

Dal 23/11/1987 al 12/09/1989 Assistente Medico di Medicina Generale, Azienda Osp. S.Orsola-Malpighi, Servizio di Farmacologia Clinica, Bologna. • Dal 13/09/1989 al 30/06/1994 Assistente Medico di Medicina Interna, Azienda Osp.S.Orsola-Malpighi, Servizio di Farmacologia Clinica (fino al 1992) e Clinica Medica III (dal 1992), Bologna. • Dal 1/07/1994 al 30/07/1999 Medico di I Livello Dirigenziale di Medicina Interna, Azienda Osp.S.Orsola-Malpighi Divisione Clinica Medica III, Bologna. • Dal 1/6/1993 al 31/12/1995 frequenza presso il Bristol-Myers Squibb Research Institute di Princeton per condurre ricerche sull’impiego degli ACE-inibitori nell’infarto miocardico acuto • Dal 31/07/1999 al 31/10/2000 Dirigente Medico di Medicina Interna, Azienda Osp.S.Orsola-Malpighi Divisione Clinica Medica III, Bologna. • Dal 1/11/2000 al 20/10/2005 Professore Associato di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna. Dal 1/01/2003 al 14/04/2005 Responsabile Medico di Struttura semplice “ Attività specialistica per pazienti con scompenso cardiaco”, Azienda Osp.S.Orsola-Malpighi U.O di Medicina Interna, Bologna. • Dal 14/04/2005 a tutt’oggi Direttore di Unità Operativa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna e del Laboratorio di Analisi biochimiche afferente alla stessa Unità Operativa Complessa. • Dal 20/10/2005 a tutt’oggi Professore Ordinario di Medicina Interna Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna. • Dal 1 gennaio 2010 al novembre 2013 Direttore delle Scuola di Specializzazione in malattie dell’Apparato Respiratorio della Università di Bologna • Dal 1 novembre 2016 e fino ad oggi Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dei Emergenza e Urgenza della Università di Bologna • Dal febbraio 2018 Coordinatore del Dottorato in Scienze e tecnologie della salute della Università di Bologna • Dall’aprile 2018 membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC) della Università di Bologna • Nell’anno 2018 è stato nominato membro del Nucleus Group del Working Group on Pharmacology and Therapeutics della Società Europea di Cardiologia. • Nell’anno 2018 è stato nominato Chairman del’Executive Committe for Research, Studies and Education della International Society of Hypertension • Nell’anno 2019 è risultato vincitore del premio internazionale Talhal Zen assegnato dalla European Society of Hypertension per le ricerca su ipertensione e fattori metabolici correlati. • Componente del Senato Accademico della Università di Bologna per il triennio 2021-2024 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna • Tipo di impiego Professore Ordinario di Medicina Interna presso la Università di Bologna • Principali mansioni e responsabilità • Direttore Unità Operativa di Medicina Interna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna • Responsabile scientifico dello studio epidemiologico di Brisighella Heart Study finalizzato al monitoraggio della salute cardiovascolare della popolazione di tale cittadina dal 1972 fino ad oggi • Membro del comitato della Società Europea di Cardiologia per la scrittura delle linee guida sulla malattia cardiovascolari in gravidanza • Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio • Direttore del Corso di Alta Formazione Universitario “e-Health e fascicolo sanitario elettronico” della Università di Bologna • Membro del Comitato Scientifico di CUP 2000 • Membro del Consiglio direttivo di SIPREC • Presidente della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa • Presidente della Società Medico-Chirugica di Bologna • Presidente della Sezione Emila-Romagna/Marche della Società Italiana di Medicina Interna • Membro della Consulta nazionale per il rischio cardiovascolare • Direttore del Centro di Ricerca Universitario su “Ipertensione e fattori di rischio correlati” afferente al Dipartimento di Medicina Scienze Mediche e Chirurgiche della Scuola di Medicina della Università di Bologna. • Con-titolare di un finanziamento europeo-FP7 grant agreement n° 312090, per lo studio internazionale BACCHUS–Cardiovascular benefits from food bioactives (www.clinicaltrial.gov -Registration number: NCT02197910) nel quale ha svolto il ruolo il centro di ricerca clinica. • Presidente della Fondazione SIIA per lo studio e la cura della ipertensione arteriosa • Membro dell’Executive Council della International Society of Hypertension e della European Society of Hypertension • Vicedirettore del Dipartimento ad attività assistenziale Cardio-Toraco Vascolare