MOTIVAZIONE
Negli ultimi anni, la prevalenza globale di disturbi metabolici come il diabete, l'obesità, la dislipidemia e le malattie cardiovascolari ad essi associate ha raggiunto livelli mai raggiunti prima, contribuendo a un incremento degli oneri sanitari e a una riduzione della qualità della vita per milioni di persone in tutto il mondo. Queste condizioni interconnesse non solo condividono meccanismi fisiopatologici - tra cui l'insulino-resistenza, l'infiammazione cronica e le predisposizioni genetiche - ma fungono anche da importanti fattori di rischio per la morbilità e la mortalità cardiovascolare, ponendo enfasi sulla crescente necessità di implementare strategie terapeutiche e di prevenzione innovative e integrate. Il simposio, “Nuove frontiere della salute metabolica: aggiornamenti su diabete, obesità, dislipidemia e malattie cardiovascolari", si prefigge di riunire i maggiori esperti, medici e ricercatori per discutere le ultime scoperte e sfide nella gestione e prevenzione di questi complessi disturbi metabolici e cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono una complicanza e una comorbidità del diabete, dell'obesità e della dislipidemia, con meccanismi fondamentalmente condivisi che possono peggiorare gli esiti della malattia nei pazienti.
I progressi nella comprensione di come i disturbi metabolici influenzino la salute cardiovascolare sono essenziali per migliorare l’approccio alla valutazione del rischio, garantire interventi precoci e proporre soluzioni terapeutiche personalizzate. Le farmacoterapie emergenti, come gli agonisti del recettore del GLP-1, gli inibitori del SGLT2 e i nuovi agenti che modificano i lipidi, stanno dimostrando un notevole potenziale non solo in favore del miglioramento dei profili glicemici e lipidici, ma anche per la riduzione del rischio cardiovascolare, marcando un significativo passaggio verso terapie con doppi benefici metabolici e cardioprotettivi.
Questo congresso fornirà una piattaforma per discussioni approfondite su argomenti all'avanguardia, tra i quali le implicazioni dei recenti studi clinici, l'uso di tecnologie sanitarie digitali per il monitoraggio della salute metabolica e cardiovascolare e il ruolo degli interventi sullo stile di vita e sulla nutrizione nella riduzione del rischio.
Esplorando questi argomenti, ci proponiamo di promuovere un dialogo multidisciplinare che porti a soluzioni innovative per ridurre l'incidenza e l'impatto di queste malattie e migliorare i risultati nei pazienti, adottando una visione più olistica.
In sintesi, il convegno “Nuove frontiere della salute metabolica” getterà luce sulle ultime intuizioni scientifiche e sui trattamenti emergenti per il diabete, l'obesità, la dislipidemia e le malattie cardiovascolari. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi sulle ricerche in atto e di discutere in merito alle strategie per migliorare la salute metabolica e cardiovascolare in diverse popolazioni, con una speciale riflessione sull'assistenza integrata e incentrata sul paziente.