alt

Cristina Basso

Cristina Basso

Cristina Basso laureatasi in Medicina e Chirurgia nel 1990, è Professore Ordinario di Anatomia Patologica dell'Università degli Studi di Padova e dal 1/10/2021 è Prorettrice alle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Padova. Cardiologo, Anatomo-Patologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cardiologiche, è Direttore dell'Unità Operativa Complessa Patologia Cardiovascolare dell'Azienda Ospedale-Università di Padova. È Direttore del Master di 2° livello in Patologia Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Padova dal 2013, Tutor di Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del Dottorato di Ricerca in Medicina Specialistica Traslazionale “G.B. Morgagni”, Università degli Studi di Padova. Dal punto di vista scientifico, i campi di studio sono la morte improvvisa, le cardiomiopatie, la patologia coronarica, la patologia delle aritmie e del tessuto di conduzione, i tumori cardiaci e le valvulopatie. Come tale, fa parte di Reti di Ricerca su queste tematiche e in qualità di Responsabile Scientifico del Registro Regionale per la Patologia Cardio-Cerebro-Vascolare gestisce il collegamento con tutte le UOC di Anatomia Patologica, Cardiologia Interventistica, Cardiochirurgia nonché con i Medici Legali della Regione Veneto per la Patologia Cardiovascolare (biopsie endomiocardiche e morte improvvisa giovanile). Per il suo ruolo internazionale e le capacità organizzative anche a livello di Società Scientifiche, è stata nominata President della Society for Cardiovascular Pathology (USA) ed è President Elect dell’Association for European Cardiovascular Pathology. E’ Principal Investigator di numerosi grants competitivi, tra i quali più recentemente bandi ministeriali, Fondazione CARIPARO e di Ricerca Sanitaria Finalizzata. L’attività scientifica della Prof. Basso si articola in: oltre 500 pubblicazioni per extenso su riviste e libri (di cui 370 in riviste peer-reviewed) con IF totale 2844; Contemporary H-Index (Scopus) 98, N.Citazioni (Scopus) 28237; 7 monografie, nonché oltre 400 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Ha partecipato attivamente alla stesura di Linee Guida/Consensus Document Nazionali ed Internazionali nel campo dell’anatomia patologica cardiovascolare. Infine ha fatto parte del Committee di esperti per formulare la nuova classificazione dei tumori del cuore. È Reviewer di numerose riviste internazionali e nazionali e fa parte dell’Editorial Board delle riviste: American Journal of Cardiology; Cardiovascular Pathology; Circulation Arrhythmia and Electrophysiology.