L’iniziativa vedrà il coinvolgimento attivo di giovani specialisti (under 35) e specialisti in formazione in Allergologia ed Immunologia Clinica che saranno coinvolti sia nella veste di docenti che di discenti. Lo scopo del convegno è quello di aggiornare sui più recenti aspetti patogenetici, diagnostici e terapeutici delle principali malattie allergiche ed immunologiche. Il coordinamento sarà affidato a Tutor esperti sull’argomento assegnato ai giovani colleghi. L’importanza di questo evento è da correlare con il rilevante aumento delle malattie allergiche ed immunologiche in questi anni con il conseguente impatto sia dal punto di vista clinico, sociale, economico, nonché, sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. Nel contempo deve essere anche ricordato l’enorme avanzamento delle conoscenze sulla patogenesi, sulla diagnostica e la terapia delle malattie immuno-allergiche che costituiscono un modello per altri settori della medicina apparentemente tra loro distanti. Le differenti sessioni saranno intervallati da “letture” su argomenti di immunologia di base e clinica tenute da relatori di alto profilo scientifico internazionale. L’originalità dell’iniziativa deriva dal fatto che le presentazioni affidate ai giovani colleghi saranno innovative con presentazioni di idee originali e all’avanguardia anche dal punto di vista delle tecnologie utilizzate come ad esempio l’ausilio dell’ Intelligenza artificiale. Già in passato tale evento ha avuto un notevole successo proprio perché si è creato un ambiente stimolante per il “networking” e lo scambio di esperienze cliniche.
I PRESIDENTI
Francesco Liotta
Paola Parronchi
Oliviero Rossi